top of page
Cerca

In partenza per....il MARE!

  • Immagine del redattore: charlottewehrlin
    charlottewehrlin
  • 7 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Tempo di vacanze, tempo di partenze, tempo di mete, tempo di decisioni difficili:

MARE O MONTAGNA?


Nella prima tappa, ci fermeremo al mare e vi darò qualche consiglio per gestire, al meglio, la vostra vacanza con l'amico a 4 zampe!

Una sorta di vademecum di cosa fare o non fare.

Salite in macchina, allacciatevi le cinture e....partiamo!

Aaaaaaalt!

Siamo sicuri di aver preso tutto il necessario ed esserci preparati al viaggio?

Qualche consiglio prima ancora di mettersi in macchina:

fate una ricognizione sul web della meta vacanziera e della disponibilità del luogo ad accogliere cani, trovate un alloggio che accetta cani e chiedete bene che limitazioni ci sono e gli eventuali supplementi. Se la meta è estera, m'informerei presso l'asl ed eventuale consolato, se ci sono richieste particolari per oltrepassare la frontiera (certificati, vaccini, limitazione di razze).

Fatto ciò, in valigia va messo il libretto sanitario/passaporto, la museruola, il guinzaglio e i beni di prima necessità per il cane. Ricordatevi, invece, che il cane deve essere coperto dai vaccini e dagli antiparassitari. Un accorgimento che prenderei sicuramente è per la leishmaniosi, malattia diffusa soprattutto nelle isole e nel sud Italia ma, di fondo, si sta diffondendo in quasi tutto il continente.



Bene, ora siamo pronti davvero...partiamo!

Se il viaggio prevede l'utilizzo di mezzi pubblici quali aereo, treno e traghetti, informatevi sul regolamento interno prima di partire.


Ma il cane...si potrà portare in spiaggia?

Dipende! (la parola più usata quando si parla di cani! XD)

Intanto bisogna informarsi presso il comune e la capitaneria di porto se le spiagge pubbliche e la battigia sono accessibili per il cane, ed eventualmente se lo sono in determinati orari.

Nel caso si parli di spiagge in concessione a stabilimenti balneari bisogno chiedere al gestore.

Magari, poi, esistono spiagge attrezzate per il cane e, a quel punto, bisogna semplicemente chiedere il regolamento interno per usufruire dei servizi.


Ottenute tutte le informazioni ed ottenuti tutti i permessi...il cane come deve essere gestito?

Beh...pare scontato dirlo, ma intanto bisogna arrivare in spiaggia attrezzati.

Oltre al solito guinzaglio, collare/pettorina e museruola, bisogna portarsi dietro una ciotola con l'acqua (tanta acqua), un telo ed, eventualmente, un riparo dal sole.

Non portatelo mai nelle ore centrali e non tenetelo mai tutto il giorno. Preferite le prime ore del mattino e le ultime ore del pomeriggio. Tenetelo all'ombra e fate in modo che si rinfreschi e beva il più possibile.

E' indicato, a fine giornata, sciacquarlo dall'acqua salata e di controllare che non si sia ustionato polpastrelli o parti delicate (orecchie, muso...) soprattutto se si hanno cani chiari.

Ed, in ultimo, gestitelo sempre in maniera tale da non creare disturbo o danno agli altri (non fategli fare buche, non fatelo sporcare in spiaggia, non lasciatelo libero ed incustodito).



Una condizione fondamentale per portarlo in spiaggia, è che deve piacergli!!

Se mostra disagio e insofferenza, lasciatelo tranquillo a casa.


Ultima nota informativa.

Fate attenzione che non ingerisca troppa acqua salata, soprattutto se parliamo di cani di taglia piccola o media.

Il rischio è che vada in Ipernatriemia.

E' una patologia in cui, nell'organismo, si accumula un'eccessiva quantità di sale e, se sottovalutata, il cane finisce in coma e muore.

I sintomi:

- spossatezza

- apatia

- vomito e diarrea

- sete consistente

-urinazione frequente


Gli accorgimenti da prendere sono:

- far bere il cane prima di entrare in acqua

- ridurre il tempo in acqua se ha la tendenza d'ingerirla

- evitare giochi di riporto.



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page