top of page
Cerca

I Bisogni del cane

  • Immagine del redattore: charlottewehrlin
    charlottewehrlin
  • 12 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Ogni essere vivente ha dei bisogni da soddisfare, e tendenzialmente riguardano tutti la sopravvivenza del singolo e della specie.

Ogni specie ha dei propri bisogni specifici, ogni razza ha dei bisogni specifici ed ogni singolo soggetto ne ha altri a seconda del periodo di vita in cui si trova.

Tali bisogni, per far si che la vita prosegua in maniera sana ed equilibrata, devono essere necessariamente soddisfatti. Nel caso di animali domestici, nello specifico i cani, dobbiamo essere noi esseri umani, nonché loro proprietari ad adempiere a questi compiti.


Attenzione, quando parliamo di bisogni non soffermiamoci esclusivamente sulle deiezioni e sul nutrimento. Esistono bisogni di tipo biologico, ma anche bisogni etologici.

Ora non starò qui ad elencarveli tutti, ma spesso sottovalutiamo aspetti di quotidianità fondamentali per la salute psico fisica del cane, ritenendo di far svolgere allo stesso, una bella vita. Il maltrattamento è insidioso. Esistono tipi di maltrattamenti meno evidenti e che vanno oltre al semplice "schiaffo" al cane. Il non soddisfarne i bisogni in primis!


Ci riteniamo buoni proprietari o, il meno peggio che gli potesse capitare, solo perché gli diamo da mangiare, gli diamo un posto dove sporcare, gli diamo coccole e un tetto sulla testa. La verità è che non potremmo essere più lontani di così dall'essere dei proprietari sufficienti. E, a volte, assurdamente, un proprietario che tira "schiaffi" al proprio cane può risultare migliori di altri nel soddisfare i bisogni del cane.

Non avendo il dono della parola, passano silenziose molte mancanze ed il risultato è il compromettere la salute psico fisica del cane che, a volte, può sfociare in disturbi pericolosi per i proprietari o fastidiosi.

Sicuramente, attraverso il suo comportamento, il cane, vi darà dei segnali ben chiari, che non siamo in grado di recepire o che non vogliamo recepire in taluni casi (un cane depresso o con ansie e paure non sempre sono chiare al proprietario).

Il primo passo per diventare buoni proprietari è domandarsi se siamo in grado (economicamente, mentalmente e temporalmente) di soddisfare tutti i bisogni del proprio cane. Mettersi in dubbio, e attivarsi per far si, che una nostra scelta, non diventi un incubo per un altro essere vivente.


Il secondo passo è capire se ne abbiamo voglia.

Decidere di prendere un cane è vincolante ed impegnativo.

E' prendersi la responsabilità di un altro essere vivente che, per motivi sociali, è dipendente da noi umani e dalle regole della società.

Il cane non è stupido, potrebbe tranquillamente soddisfare in autonomia i propri bisogni, ma nel momento che lo obblighiamo a vivere con noi, siamo tenuti ad occuparcene a 360 gradi.

Ne siamo responsabili non solo legalmente.

Ma di quali bisogni parliamo? Perché ho parlato di bisogni biologici, etologici e relativi a razza e periodo di vita?

Un cane, oltre ad aver bisogno di mangiare e sporcare, ha necessità di movimento, d'interazione con il mondo esterno; di socializzare; di creare un legame stretto "famigliare"; di regole ben precise nelle quali vivere; di svolgere attività stimolanti fisicamente e mentalmente per un periodo adatto alla razza e all'età del cane; fare esperienze; apprendere.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page