I doveri del buon cittadino a quattro zampe
- charlottewehrlin
- 25 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
E' un mio diritto!
Quante volte sentiamo dire o diciamo che è un nostro diritto?!
Ma i nostri doveri invece?!
I doveri di noi proprietari di cani?!
Per poter parlare di diritti e rivendicarli, a mio avviso, bisognerebbe prima conoscere i nostri doveri e rispettarli.
Su questo punto c'è, purtroppo, parecchia confusione. Sicuramente alimentata da una cattiva disinformazione ed una mancata applicazione da parte degli organi preposti.
E' l'ordinanza ministeriale del 6 agosto del 2013, prorogata di anno in anno, che tutela e regolamenta la proprietà e la conduzione dei cani all'interno della nostra società. Va poi tenuto conto degli ordinamenti comunali che prevedono maggiori limitazioni o permessi.

L'ordinanza prevede (in parte) che:
i cani vengano condotti nei luoghi pubblici mediante guinzaglio lungo 1, 50 m
i conduttori abbiano sempre appresso una museruola che, a richiesta, va fatta indossare al cane
i conduttori si apprestino a raccogliere e pulire possibili deiezioni
Questi indicati sopra, sono i doveri più semplici da rispettare.

Da non dimenticare che, chiunque abbia in detenzione il cane in un determinato momento, è responsabile di eventuali danni cagionati dal e al cane.
Vi è poi una parte interessante dell'ordinanza che non viene mai presa in considerazione ed esaminata:
"acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonche' sulle norme in vigore;"
Significa che, prima di adottare o acquistare un cane, è importante conoscerne lo standard di razza e, quindi, le sue doti caratteriali, i suoi bisogni primari ma anche quelli legati alla razza o alle razze presenti.
A seguito di ciò, è importante "assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive".
E nel passaggio sopra, si riferisce precisamente all'educazione del cane e al suo equilibrio psico-fisico.
Ricordiamoci che, volenti o nolenti, viviamo all'interno di una società umana e che ne bisogna rispettare le regole.
Determinati comportamenti etologici e, quindi, perfettamente in linea con le doti del cane, sono considerati non accettabili all'interno della nostra società. E', perciò, nostro dovere riuscire ad appagare i nostri cani senza ledere chi ci sta intorno.
Ed ora mi direte: ok ma i diritti dove sono?!
Sappiate che, nel momento in cui ci si dimostrerà rispettosi ed educati verso i prossimi, i diritti e le concessioni arriveranno velocemente.
Comments