Gli antiparassitari, tutto quello che c'è da sapere.
- charlottewehrlin
- 24 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Diciamoci la verità, sappiamo solo il 30% di quello che c'è da sapere a riguardo.
Quante volte ci siamo chiesti come funzionano?
Oppure quanti e quali ci sono?
O ancora, se vanno usati tutto l'anno o meno?
Tendenzialmente, arriviamo verso la primavera e andiamo a comprarli in risposta alle campagne pubblicitarie attivate dalle varie case produttrici.
Sarebbe bene, però, essere consapevoli di cosa andiamo a comprare e, soprattutto, di cosa usiamo sui nostri cani.
Partiamo dal dire che gli antiparassitari possono essere di tipo naturale e di tipo chimico.
In questo articolo, affronteremo e parleremo dei secondi.
Gli antiparassitari possono avere due funzioni: repellente o mortale per il parassita.
Inoltre, a seconda della tipologia, la copertura è specifica per alcuni tipi di parassiti e non per tutti.
Bisogna controllare sempre cosa viene indicato nel foglietto illustrativo.
Gli antiparassitari più comuni sono gli SPOT-ON o pipette.
Questi antiparassitari vengono somministrati a livello cutaneo nel cane ed hanno una durata di circa 3-4 settimane.
Si ha la tendenza di metterli sul cane appena dopo averlo lavato.
In realtà, in questo modo, si aumenta la probabilità di reazioni cutanee alla sostanza.
E' corretto aspettare qualche giorno, di modo che la cute non subisca ulteriore "stress".
Gli SPOT-ON coprono dall'infestazione di pulci e zecche, alcuni, sono repellenti anche nei confronti di zanzare, flebotomi, mosche cavalline.
In base ai principi attivi presenti, si potranno usare o meno in presenza di altri animali domestici.
Alcuni esempi:
- Frontline combo, non ha effetto repellente e funziona solo con le pulci e le zecche. I "parassiti" muoiono solo secondariamente aver pasteggiato sul cane (o gatto), aumentando così il rischio di contagio di alcune malattie.
- Frontline TriAct, con effetto repellente anche nei confronti di zanzare, flebotomi (portatori di leishmaniosi) e mosche cavalline oltre a pulci e zecche. Il principio attivo presente, però, ne vieta l'utilizzo sul gatto/coniglio e in presenza di gatti/conigli. Si consiglia di non far intercorrere più di tre settimane (soprattutto se si vive in una zona con forte presenza di leishmaniosi) da una dosaggio e l'altro e di applicarlo su più punti del corpo del cane.
ATTENZIONE!
L'invermectina è tossica per alcune razze di cani come Collie, Border Collie, Australian, Shetland e simili. Vi consiglio, prima dell'acquisto, di rivolgervi al vostro veterinario per chiedere il prodotto più corretto per il vostro cane.
-Advantix, la cui efficacia e funzione è molto simile al Frontline TriAct.
Esistono, poi, altri Spot-On per eliminare acari della pelle come l'Advocate per la rogna sarcastica, delle orecchie e la demodettica oppure lo Stronghold.
Altra tipologia di antiparassitario è il COLLARE.
Repellenti nei confronti di pulci, zecche, pidocchi, zanzare, flebotomi e mosche cavalline.
Hanno una durata più lunga degli Spot-On, dai 4 agli 8 mesi ed alcuni sono anche resistenti all'acqua.
I collari di maggior diffusione sono:
- Seresto, durata di 7/8 mesi e resistenza all'acqua. Utilizzabile anche nei gatti.
- Scalibor, ha una durata di 12 mesi nei confronti della leishmaniosi ma minor efficacia per le pulci e le zecche (4 mesi). Ha poca resistenza all'acqua, non si può usare sui gatti e, il materiale con cui è fatto, ha creato un'irritazione cutanea al mio cane (quest'ultima è una mia esperienza personale).
Due tipi di antiparassitari che ritengo molto poco pratici e di breve effetto, sono gli SPRAY e gli SHAMPOO.
Lo Spray richiede un'abbondante nebulizzazione del prodotto sul cane ogni settimana ed ha un'azione repellente nei confronti di pulci, zecche e pidocchi.
Lo Shampoo, invece, viene utilizzato in contemporanea di altri prodotti e con la funzione di uccidere parassiti presenti sull'animale. Infatti non ha effetti residui e richiede l'applicazione di altri antiparassitari.
In ultimo abbiamo antiparassitari ad uso veterinario e con prescrizione, in compresse e ad iniezione.
I primi, non hanno effetto repellente e non agiscono sugli stadi larvali del parassita.
In base a ciò, è elevato il rischio di trasmissioni di malattie e di contaminazione domestica.
Gli antiparassitari a compresse sono:
- Bravecto
- NexGard (pulci, zecche e acari della rogna) e NexGard Spectra (i sopra citati più la filariosi)
- Cardotek 30 Plus (filariosi e alcuni vermi intestinali)
- Interceptor e Interceptor plus (filariosi, vermi intestinali e polmonari, rogna demodettica)
I secondi, invece, sono di uso esclusivo veterinario e proposti ai clienti dopo un'attenta analisi del quadro clinico dell'animale e dello stile di vita.
Comments